Skip to Content

Mozzarella, ricotta e scamorza: la sfida della doppia unità di misura

Nel mondo caseario, produrre mozzarella, ricotta e scamorza non significa solo trasformare il latte in deliziosi formaggi. Significa anche affrontare una delle sfide più frequenti nei processi gestionali: la gestione della doppia unità di misura.

⚖️ La complessità del prodotto caseario: peso e quantità

Quando si parla di formaggi freschi come la mozzarella o la ricotta, i caseifici lavorano con due dimensioni contemporaneamente:

  • Il peso: fondamentale per la vendita a peso variabile, per il confezionamento e per il controllo delle rese produttive;
  • Il numero di pezzi: indispensabile per la logistica, la vendita al dettaglio e il controllo delle giacenze.

Un esempio tipico? La mozzarella da 125g. Si produce in chilogrammi, si confeziona in pezzi, e spesso si vendono cartoni da 24 unità. Se la gestione non è ben strutturata, si rischiano errori di inventario, disallineamenti tra produzione e magazzino, o peggio: perdite economiche.

🧾 Il problema nei gestionali tradizionali

Molti ERP o software gestionali non verticalizzati faticano a gestire la doppia unità di misura in modo integrato. I magazzinieri si trovano costretti a scegliere se ragionare in pezzi o in chili, e le conversioni avvengono “a mano” o con fogli Excel, aumentando il margine di errore.

🧰 MozzOdoo: la soluzione verticale pensata per i caseifici

E qui entra in gioco MozzOdoo, il verticale Odoo progettato per rispondere alle vere esigenze dei caseifici. Grazie alla gestione nativa della doppia unità di misura, MozzOdoo consente di:

  • Configurare ogni prodotto con una UM principale e una secondaria, ad esempio: 1 cartone = 24 pezzi = 3kg;
  • Gestire automaticamente le conversioni nelle fasi di produzione, confezionamento e vendita;
  • Tracciare lotti e pesi reali in modo integrato, anche con bilance connesse;
  • Generare documenti (DDT, fatture, packing list) che riportano correttamente entrambe le unità.

🚚 Un vantaggio concreto in ogni fase

Con MozzOdoo, il magazzino sa esattamente quanti pezzi ha e quanto pesano. La produzione può pianificare le cagliate in base ai chili da ottenere. La logistica spedisce cartoni con numeri precisi. E l’amministrazione emette fatture perfettamente coerenti.

🧑‍🌾 Caso pratico: la mozzarella “Fiocco di Latte”

Immagina il caseificio Fiocco di Latte che produce mozzarella in confezioni da 125g. Ogni giorno confeziona 2.000 pezzi, pari a 250kg. Grazie a MozzOdoo, l’ufficio produzione pianifica in chilogrammi, il confezionamento ragiona in pezzi, il magazzino gestisce i cartoni, e la logistica spedisce in automatico il peso corretto per ogni cliente. Tutto senza errori, tutto integrato.

✅ Conclusioni

La gestione della doppia unità di misura è una delle sfide più delicate e sottovalutate nel settore lattiero-caseario. Lavorare ogni giorno con prodotti come mozzarella, ricotta e scamorza richiede precisione, velocità e coerenza tra produzione, logistica e amministrazione.

Affidarsi a soluzioni generiche spesso porta a inefficienze, errori manuali e perdite di tempo. Al contrario, MozzOdoo nasce proprio per rispondere alle necessità reali dei caseifici: uno strumento verticale, flessibile e integrato, che semplifica ogni fase operativa, dalla cagliata alla fattura.

Grazie alla gestione nativa di peso e pezzi, alla tracciabilità dei lotti e alla piena integrazione con Odoo, MozzOdoo ti permette di lavorare meglio, ridurre gli sprechi e far crescere il tuo business con dati sempre affidabili.


🎯 Se vuoi portare il tuo caseificio a un livello superiore, MozzOdoo è la soluzione su misura per te.

✉️ Richiedi una demo personalizzata

👉 Compila il modulo di contatto, un nostro consulente ti risponderà entro 24 ore con una proposta su misura per le tue esigenze!


Mozzarella, ricotta e scamorza: la sfida della doppia unità di misura
Tavormina Sergio June 26, 2025
Share this post
Archive
Resa e margine per prodotto: quanto ti costa davvero produrre un chilo di formaggio?